300 Tirocini nella Pubblica Amministrazione, 600 Euro al mese: come funziona

Ecco i dettagli su come funzionano i 300 Tirocini nella Pubblica Amministrazione a 600 Euro al mese e come partecipare

Tirocini, tirocinio, stage
adv

Nuove opportunità di lavoro per i giovani nella PA, partono 300 Tirocini nella Pubblica Amministrazione con compenso di 600 euro al mese.

Il Dipartimento della funzione pubblica ha avviato il programma ‘Tirocini InPA’ per consentire a chi sta completando gli studi universitari di scoprire un lavoro sfidante, in continua evoluzione e orientato al servizio della collettività.

In questo articolo spieghiamo come funzionano i 300 Tirocini avviati nella Pubblica Amministrazione e come partecipare.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, VIA A 300 TIROCINI A 600 EURO AL MESE

Come annunciato dal Ministro Paolo Zangrillo, è tutto pronto per il via ai 300 tirocini a 600 euro al mese nella Pubblica Amministrazione.

In linea con quanto previsto dal Decreto Interministeriale del 23 marzo 2022, recante “Esperienze di formazione e lavoro professionalizzanti per giovani nella pubblica amministrazione” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.122 del 26-5-2022, il Dipartimento ha avviato un programma specifico per studenti, ossia “Tirocini InPA”.

Il programma è finalizzato ad attivare, nei prossimi mesi, 300 tirocini curriculari connessi con la stesura della tesi di laurea magistrale, da svolgersi presso le Pubbliche Amministrazioni.

Scopriamo a chi si rivolgono questi tirocini e come funzionano.

REQUISITI DEI TIROCINANTI

I partecipanti alle selezioni per i 300 tirocini curriculari nelle PA devono:

  • essere studenti universitari iscritti alle lauree magistrali oppure ad anni successivi al terzo delle lauree magistrali a ciclo unico;

  • possedere un’età inferiore ai 28 anni;

  • avere una media aritmetica dei voti non inferiore a 28/30;

  • aver maturato, in caso di laurea magistrale, il 30% dei crediti formativi universitari previsti dal ciclo di studi; in caso di laurea magistrale a ciclo unico, il 70% dei crediti formativi universitari previsti dal ciclo di studi. Non sono considerati nel computo i crediti da attribuire per il tirocinio curricolare.

I menzionati requisiti, validi per la fase pilota del progetto Tirocini inPA, devono essere posseduti alla data di scadenza prevista per l’inoltro della domanda di partecipazione.

DOVE SI SVOLGONO I 300 TIROCINI PUBBLICI

Nella prima fase di attuazione, il programma di tirocini annunciato dal Ministero è stato attivato solo da 10 Amministrazioni pilota, in collaborazione con le Università, che predispongono progetti di formazione e di lavoro.

Si tratta di:

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri;

  • Ministero dell’economia e delle finanze;

  • ISTAT;

  • Agenzia delle Entrate;

  • INAIL;

  • Regioni Emilia Romagna, Liguria, Marche, Puglia e Toscana.

COME FUNZIONANO I TIROCINI NELLE PA

Il tirocinio nella PA previsto dal Ministero funziona come uno stage, secondo le regole chiarite da un’apposita convenzione che viene stilata tra Ente pubblico interessato e Università di volta in volta, in linea con quanto previsto dal Decreto Interministeriale del 23 marzo 2022.

Questa convenzione, nel dettaglio, stabilisce le condizioni specifiche del tirocinio, inclusi gli obiettivi formativi, i requisiti per partecipare, la durata, le modalità di svolgimento e gli aspetti economici (come eventuali rimborsi spese e il contributo per il tirocinio).

Tale percorso è connesso con la stesura della tesi di laurea magistrale e si svolge presso le Pubbliche Amministrazioni. L’obiettivo è quello di acquisire le competenze necessarie ad affrontare le sfide del presente e del futuro, contribuendo al ricambio generazionale dei dipendenti pubblici.

TIROCINIO PA, INDENNITÀ, DURATA, VANTAGGI

Il tirocinio promosso nella PA ha la durata di 6 mesi e prevede il riconoscimento di una indennità di partecipazione pari a 600 euro mensili.

La conclusione, con esito positivo, del percorso formativo comporta l’attribuzione di crediti formativi e può costituire oggetto di valutazione nell’ambito dei concorsi pubblici indetti dall’Amministrazione presso la quale il tirocinio è svolto, ma non assicura l’assunzione nelle PA.

Il tirocinio curricolare svolto non potrà in alcun modo configurarsi come rapporto di lavoro poiché si tratta solo di un periodo di formazione e pratica, dove gli studenti universitari o giovani professionisti possono acquisire esperienza nel loro campo di studio o lavoro.

adv

LA PROCEDURA DI SELEZIONE

Ciascuna Amministrazione Pubblica coinvolta presenta un progetto formativo. Possono essere ospitati fino ad un massimo di 40 tirocini per ciascuna Amministrazione centrale e fino ad un massimo di 20 tirocini per ciascuna Regione.

Le attività di selezione dei tirocinanti vengono svolte dagli Atenei mediante l’utilizzo del portale InPA sul quale vengono pubblicati gli Avvisi di selezione.

Gli interessati possono candidarsi online. La graduatoria dei candidati ammessi al tirocinio, completa del punteggio a ciascuno attribuito, sarà pubblicata sul portale InPA.

COME PARTECIPARE AI TIROCINI NELLA PA

Non è ancora possibile presentare domanda per partecipare ai tirocini presso gli enti pubblici, bisogna attendere la pubblicazione dei relativi avvisi di selezione.

Gli interessati dovranno consultare il portale inPA dove verranno pubblicati gli avvisi specifici relativi ai tirocini disponibili.

Una volta effettuato l’accesso attraverso la procedura di identificazione elettronica prescelta, è possibile caricare il proprio curriculum e inoltrare la candidatura agli stage.

Ricordiamo che per registrarsi al portale inPA bisogna cliccare sul link  “Registrati” presente in home page e accedere con una di queste tre modalità:

In caso di difficoltà è possibile leggere la guida su come registrarsi al portale inPA. Invitiamo chi non conoscesse le funzionalità del portale a leggere la guida sul portale reclutamento inPA che spiega come funziona, a cosa serve e quali servizi offre.

Inoltre, consigliamo anche di informarsi presso la segreteria di Ateneo o di facoltà della propria Università per conoscere le iniziative in corso o in fase di avviamento.

ALTRE OPPORTUNITÀ NELLE PA

Oltre a “Tirocini InPA”, il Ministero ha annunciato anche l’attivazione di un altro programma pubblico, ossia “Dottorato InPA”.

Tale programma prevede l’attivazione di 20 contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca, della durata di tre anni, esclusivamente finalizzati al conseguimento del dottorato di ricerca in materie di competenza delle amministrazioni pubbliche. I destinatari del programma sono studenti:

  • con età non superiore a 29 anni;
  • in possesso di una laurea magistrale o titolo equipollente, con votazione non inferiore a 105/110;
  • che abbiano superato le prove di ammissione al corso di dottorato.

La retribuzione prevista per ciascun dottorando è pari a 30.000 euro lordi annui. La conclusione con esito positivo, anche in questo caso, può costituire oggetto di valutazione nell’ambito dei concorsi pubblici indetti dall’amministrazione presso la quale il dottorato stesso è svolto.

Dal 23 gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2026, poi, ricordiamo che è possibile stipulare contratti di apprendistato nelle Pubbliche Amministrazioni, grazie allo strumento introdotto dal Decreto PA 2023 convertito in Legge. Maggiori dettagli li trovate in questa guida.

BANDO E DOCUMENTI UTILI

Mettiamo a vostra disposizione l’avviso pubblico (Pdf 307 Kb) rivolto alle 10 PA da cui ha inizio il progetto Tirocini inPA che spiega nel dettaglio come funziona il tirocinio presso l’Amministrazione ospitante. Da leggere anche lo schema di presentazione del progetto formativo allegato all’avviso (Pdf 189 Kb). Inoltre, per completezza informativa, segnaliamo la nota stampa pubblicata dal Ministero in riferimento ai progetti di tirocinio e dottorato.

COME RESTARE AGGIORNATI E APPROFONDIMENTI

Potete conoscere altre opportunità di tirocinio in questa pagina. Per aiutarvi nel reperire i bandi, non appena usciranno i primi tirocini, li segnaleremo nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici che viene costantemente aggiornata.

Per avere anticipazioni potete consultare la sezione dedicata ai prossimi concorsi pubblici in uscita.

Per rimanere sempre aggiornati potete iscrivervi alla newsletter gratuita e anche al canale Telegram. Infine, vi ricordiamo che potete seguirci anche sul nostro canale WhatsApp e sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *